Questa guida descrive i diversi casi di acquisizione della cittadinanza e le relative procedure, istanze e documentazioni utili.
Il possesso della cittadinanza italiana indica l’appartenenza allo Stato italiano e serve per avvalersi dei diritti e rispettare i doveri che da essa derivano. La materia è disciplinata dalla Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 e prevede diversi casi di acquisto della cittadinanza italiana, alcuni automatici (per nascita, per riconoscimento o dichiarazione giudiziale della filiazione, per adozione) altri a domanda al verificarsi di determinate condizioni (per matrimonio, per naturalizzazione, per discendenza, per nascita nel territorio italiano da genitori stranieri).
Questa pubblicazione mette a confronto i principali Paesi europei circa la normativa che regola le procedure di acquisizione della Cittadinanza.
Questo opuscolo riassume i diritti e le procedure di acquisizione della cittadinanza italiana.
La pubblicazione è legata alla campagna "Cittadinanza Prossima", iniziativa promossa dal Patronato ITAL UIL e dalla UIM per sostenere la riforma della legge sull'acquisizione della cittadinanza e sensibilizzare i cittadini sul tema dei "nuovi cittadini" nati in Italia da genitori stranieri.
Questo opuscolo fornisce informazioni generali sui servizi sanitari per gli anziani italiani residenti ad Ottawa.
L'opuscolo è stato prodotto dal Comitato Servizi Sociali dell’Unione Italiani nel Mondo in collaborazione con l’ITAL-UIL Ottawa, 6 Corvus Court, Ottawa, ON, K2E 7Z4