Dentro il Castello Gallego di Sant'Agata di Militello in provincia di Messina il 30 novembre si è svolto un convegno che si è aperto con la proiezione del filmato ambientato a Lampedusa intitolato "Un Natale Clandestino" commentato poi con un intervento di Cono Galipò AD di LampedusAccoglienza.
Il "la" al convegno è stato dato dal Segretario Generale della Uil di Messina, Costantino Amato, che ha detto "Vogliamo parlare di futuro parlando di concittadini di altre nazioni". Il Responsabile dell'Ital di Messina, Nunzio Musca, ha riepilogato nella sua relazione tutto il lavoro svolto dal patronato e dal sindacato a favore degli immigrati sottolineando la varietà delle etnie presenti in Sant'Agata. Ha allargato il campo d'impegno del patronato il Coordinatore regionale dell'Ital Sicilia, Enzo Domina, che valutando ottimo il lavoro di accoglienza e di tutela degli immigrati ha indicato la necessità di fare un passo avanti per completare l'integrazione con il diritto di cittadinanza.
Con una particolare attenzione per i 18 mila immigrati di Rovigo si è svolto ieri nel capoluogo del Polesine un Convegno "CITTADINANZA PROSSIMA" organizzato dall'Ital, dalla Uil e dalla Uim.
Nell'apertura il Segretario Generale della UIL di Rovigo Giampietro Gregnanin ha tratteggiato l'impegno complessivo del sindacato nei confronti dei nuovi cittadini immigrati sottolineando come la campagna della UIL per la cittadinanza che fa tappa a Rovigo sia la testimonianza di come "vogliamo interessarci non solo dell'accoglienza e del lavoro degli immigrati ma anche della loro dignità di cittadini".
A Venezia la Uil e l'Ital hanno organizzato oggi, 20 settembre, un incontro sulle tematiche dell'immigrazione affrontando un vasto raggio di problemi che rendono prossima e completa la cittadinanza. Gerardo Colamarco, Segretario Generale Uil Veneto, nella sua relazione ha sollecitato "l'introduzione di innovazioni profonde nell'architettura del welfare". L'Ente di Ricerca L.A.N. Servizi ha presentato con il suo Direttore, Luca Romano, uno studio sul mercato del lavoro, la sanità, la scuola e i servizi per gli immigrati nel Veneto. Luca Romano ha sostenuto: "negli anni della crisi in corso è rallentato l'arrivo degli stranieri ma si è rafforzata e consolidata la presenza dell'immigrazione esistente".
L'atmosfera giovanile dettata dai ricercatori, l'ambiente elegante dell'Università Telematica Pegaso hanno fatto da contorno all'iniziativa della Uim svoltasi il 21 maggio a Roma in via S. Pantaleo, vicino a Piazza Navona.
Sia il Presidente della Uim Alberto Sera che il Presidente dell'Ital Gilberto De Santis hanno tenuto a sottolineare come l'impegno verso i giovani che vanno all'estero per studiare e lavorare, devono essere accompagnati dal massimo impegno del mondo associativo e del mondo dei patronati.